“Suoni & Sapori sostenibili a Luci” varca i confini regionali: al via il 25 maggio

L’ormai tradizionale rassegna estiva di Luci nel Parco ha varcato i confini regionali ed è entrata a far parte del circuito dell’Entroterre Festival organizzato dalla Fondazione Entroterre, Ente del Terzo Settore, con cui è scattata la scintilla nel momento in cui ci si è confrontati sul significato di sviluppo territoriale e innovazione sociale.

La progettualità di Luci nel Parco, frutto di un innovativo investimento a impatto sociale ideato, promosso e realizzato da Fondazione Etica, e il suo forte spirito circolare, che sin dall’inizio ha promosso un circolo virtuoso di rigenerazione urbana, sviluppo economico e sociale e formazione, ha fatto sì che la candidatura presentata in risposta al bando lanciato da Fondazione Entroterre sia stata premiata.

Entroterre e LUCI condividono inoltre la visione della musica, e dell’arte più in generale, come strumento di dialogo, inclusione e diffusione di cultura.

La consolidata esperienza di Entroterre nella realizzazione di produzioni artistiche e spettacoli innovativi, che hanno come obiettivo lo sviluppo del tessuto sociale locale, con una particolare attenzione al patrimonio culturale – materiale e immateriale – della collettività, rappresenterà quindi un valore aggiunto non solo per LUCI, ma per tutto il territorio circostante e gli attori coinvolti, che verranno messi in dialogo con altre rassegne artistiche, nell’ambito di un “festival diffuso” nelle Regioni Emilia-Romagna, Lazio e Toscana.

L’Entroterre Festival verrà inaugurato giovedì 4 luglio con lo spettacolo di inaugurazione a Bertinoro (FC); e il giorno dopo, venerdì 5 luglio, prenderà ufficialmente il via la rassegna locale “Suoni & Sapori Sostenibili a Luci”, che prevede quattro spettacoli dal vivo che si svolgeranno nello suggestivo scenario naturalistico del Parco della Maremma, presso la Ristosteria Luci nel Parco.

Ma a Grosseto, nell’attesa del Festival, le “luci” si accenderanno prima con altri due eventi.

Sabato 25 maggio, i ragazzi e le ragazze della Comunità Terapeutica Crisalide, già protagonisti lo scorso anno di una serata particolarmente apprezzata dal pubblico, ci regaleranno un nuovo spettacolo dal titolo “Effe come…”, preparato nel corso degli ultimi cinque mesi con il supporto di due maestri di musica, Davide Braglia e Massimiliano Zerbonia, e degli artisti che si esibirono a Luci nel Parco nell’estate 2023.

Ricordiamo infatti che ogni esibizione sul palco di Luci prevede che i musicisti vengano naturalmente ricompensati per la loro performance ma che si impegnino, allo stesso tempo, a donare ore di lezione per l’organizzazione di percorsi musicali a favore di persone che non possono permettersi, per diversi motivi, lezioni private.

Nello specifico, il progetto con Crisalide intende coinvolgere gli adolescenti in un progetto pensato per loro, definendo insieme i passi da compiere, in modo che siano loro stessi gli attori creativi del percorso, nel rispetto della loro emotività e dei loro interessi. Un laboratorio artistico, come quello attivo da due anni, permette loro di uscire dagli schemi preimpostati mettendoli in relazione con una comunità più ampia.

Il 13 giugno, poi, Max Zerbonia, affezionato sostenitore di Luci e chitarrista di altissimo livello, farà risuonare, insieme al cantante inglese Andy Jones, il sound dei più grandi classici della storia pop, funky e soul in una serata vivace e, allo stesso tempo, raffinata.

L’Entroterre Festival – Suoni & Sapori Sostenibili a Luci, supportato da tutti i promotori di Luci Aps, si svolge sotto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Grosseto e della Città di Follonica; ha ricevuto inoltre il contributo di Fondazione CR Firenze, Nuova Solmine S.p.A., F.A.M. Group S.n.c., oltre che il già citato e prezioso supporto economico e organizzativo di Fondazione Entroterre.