Il Corriere della Sera ha pubblicati i dati estratti dal nostro nuovo Rapporto sulla capacità di amministrare dei Comuni.

Nel 2018 la Commissione Europea, nel suo Rapporto sulle Pubbliche Amministrazioni degli Stati membri dal titolo “Measuring Public Administration: A Feasibility Study for Better Comparative Indicators in the EU”, ha dichiarato: “Il buon governo e la qualità delle amministrazioni pubbliche vanno chiaramente nell’interesse dei cittadini dell’UE e degli Stati membri, al fine di ottenere il massimo valore da fondi pubblici limitati (…). A livello mondiale, i dati sono inconfutabili: l’elevata produttività, le economie ad alto reddito per abitante sono quelle con le istituzioni pubbliche più efficaci ed efficienti”1. Detto altrimenti, non ci può essere sviluppo economico e sociale senza una buona governance pubblica. Ciò è ancor più vero ora che si tratta di gestire i fondi del PNRR.
Per questo, Fondazione Etica ha misurato la capacità amministrativa dei Comuni capoluogo di provincia, analizzando il livello di accountability e di performance di aree come il bilancio, la governance, il personale, i servizi, gli appalti, l’ambiente.
Riportiamo qui una sintesi dei risultati sui 109 Comuni capoluogo di provincia.
