“PNRR, per non fallire” su “La Via Libera”
Paola Caporossi (Fondazione Etica e Nicoletta Parisi (Università Cattolica – LIBenter) hanno firmato un articolo sul PNRR e l’importanza del monitoraggio civico per il suo buon esito.
Paola Caporossi (Fondazione Etica e Nicoletta Parisi (Università Cattolica – LIBenter) hanno firmato un articolo sul PNRR e l’importanza del monitoraggio civico per il suo buon esito.
Di fronte agli sprechi di denaro pubblico, alla spesa corrente crescente e al taglio progressivo dei servizi, i cittadini si limitano spesso allo sdegno momentaneo o alla richiesta corale di trasparenza e controllo delle Istituzioni ad ogni livello. Non basta.…
L’ente promosso da Università Cattolica di Milano con Fondazione Etica e Libera, insieme al Cnel punta elaborare un modello di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano, basato sulle linee guida, scientifiche e al contempo comprensibili a chiunque Negli ultimi mesi…
Comuni virtuosi? Il Sud tenta la rimonta con Enna e Sassari(Il Corriere della Sera – 13 novembre 2022) Latina esempio virtuoso sulla gestione degli investimenti, Proietti (LBC): «I numeri parlano chiaro»(News-24.it – 18 maggio 2022) Tra cultura, etica e green:…
Promotrice e moderatrice: Ing. Sara Petrone
“Negli ultimi mesi si sono moltiplicate in Italia le iniziative della cosiddetta società civile per monitorare la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resistenza, e ciò è sicuramente un segnale rassicurante. (…) È per questo che è nata LIBenter,…
Uno degli obiettivi fondamentali indicato nel PNRR, sollecitato dalla UE, è quello della digitalizzazione.Per verificare a che punto sono i Comuni su questo è stato verificato l’impegno dell’ente sulla digitalizzazione dei processi secondo quanto previsto dall’Agenda digitale nazionale. In particolare,…