Presentato il progetto “Casa comune”

Un alloggio di 200 metri quadrati nel cuore di Napoli confiscato alla camorra ospiterà Casa Comune, il primo progetto di co-housing rivolto a ragazzi affetti da autismo,.
Un alloggio di 200 metri quadrati nel cuore di Napoli confiscato alla camorra ospiterà Casa Comune, il primo progetto di co-housing rivolto a ragazzi affetti da autismo,.
Fondi europei e capacità di spesa (Italia Oggi – novembre 2023) Il paradosso dei Comuni (Corriere della Sera – ottobre 2023) Grosseto, quanto e come spende per i servizi (La Maremma delle Idee – 20 giugno 2023) Presentato in Regione…
A Napoli il primo progetto di co-housing per ragazzi autisticiin un’abitazione dei Quartieri Spagnoli confiscato alla camorra La presentazione avverrà sarà nella Sala di Giunta del Comune di Napoli alla presenza di Fondazione Foqus, Consorzio Core, Associazione Quartieri Spagnoli, Amministrazione…
FE nei gruppi di lavori che si occupano del 5° Piano di Azione Nazionale dell’Open Government Italia.In particolare contribuisce alle azioni sull’anticorruzione e sui dati open. Per approfondire:
Fondazione Etica ha preso parte al primo incontro del Gruppo di esperti sulla Pubblica Amministrazione e sulla Governance convocato dalla Direzione Generale per le Riforme Strutturali della Commissione Europea. Alla sessione inaugurale, presidiata dal Direttore Generale di DG Reform, Mario…
Fondazione Etica con ANAC su prevenzione della corruzione nel PNRR.
Fondazione Etica interverrà all’evento ANAC su Pnrr e Piano Anticorruzione per i prossimi tre anni al centro della Giornata Rpct del 14 dicembre 2022 La giornata si aprirà con una prima parte di riflessione affidata all’intervento del presidente Anac, Giuseppe Busia,…
Il 16 dicembre Fondazione Etica interviene al Master anticorruzione dell’Università di Perugia.
Il 14 dicembre 2022 Fondazione Etica interviene all’evento promosso da ANAC per la Giornata della Trasparenza.Interverrà Paola Caporossi, Presidente a.h. di FE.
Il 30 novembre 2022 Fondazione Etica tiene una lezione “Modelli di misurazione della capacità amministrativa”