
SCUOLA NAZIONALE COMMON 2022 “PER IL BENE DI CHI?”
Le tre domande da cui partiamo
-
Per il bene di chi si stanno orientando i 235 miliardi del Pnrr? Come sapere se esistono progetti vicino a noi e come monitorarli?
-
Per il bene di chi si torna a parlare di vendita di beni confiscati? Come rendere trasparente la loro gestione e come facilitarne il buon riutilizzo tramite l’uso dei dati pubblici?
-
Per il bene di chi, a dieci anni dalla Legge di prevenzione della corruzione, la conoscibilità delle scelte pubbliche resta inevasa? E come rafforzare il nostro potere di “controllo diffuso” quando l’interlocutore istituzionale è sordo?
La risposta da generare insieme
Per il bene di tutte e tutti, e più ancora per difendere i beni comuni in un momento storico cruciale, occorrono comunità monitoranti forti, diffuse, creative. Scuola Common 2022, luogo di empowerment e di costruzione condivisa di pratiche, offre tre strumenti di monitoraggio fruibili e operativi per affrontare le sfide attuali, che sono il prodotto della collaborazione tra esperienze pratiche, comunità epistemiche e mondo del giornalismo.

